VAL D'ISERE
19-05-2010

id58696
file name13374.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. Da sinistra,Atle Skaardal (NOR), secondo, Helmuth Hoeflehner (AUT),vincitore, e William Besse (SUI). (Pentaphoto)

id57153
file name13476.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. Da sinistra, il canadese Steve Poporski econ lo svizzero Peter Muller, dopo le prove della discesa libera sono risultati i due possibili pretendenti per la vittoria. (Pentaphoto)

id57093
file name13378.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. Da sinistra il canadese Ken Read in una amichevole stretta di mano con Peter Muller (SUI) dopo la prima discesa di Val d'Isere. (Pentaphoto)

id56190
file name13403.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, dicembre 1989. Peter Rungaldier in azione nel super gigante, classificandosi terzo. (pentaphoto)

id56117
file name13373.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. L'italiano Michael Mair in azione durante la discesa libera, arrivera' al quinto posto. (Pentaphoto)

id55473
file name13712.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. Helmuth Hoeflehner (AUT) in azione durante la discesa libera,nella prima manche l'atleta auatriaco ottiene il miglior tempo. (Pentaphoto)

id54282
file name13464.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, dicembre 1989. Da sinistra, sul podio del super G. Frank Piccard (FRA), Niklas Henning (SWE) e Peter Runggaldier (ITA). (Pentaphoto)

id54196
file name13691.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, dicembre 1989. Da sinistra, Niklas Henning (SWE), viene congratulato dal compagno di squadra Lars Eriksson che si e' classificato al quarto posto nello slalom gigante. (Pentaphoto)

id49629
file name13607.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. Peter Luscher (SUI), in azione durante la discesa libera che lo vedra' arrivare al secondo posto. (Pentaphoto)

id48452
file name13572.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. I quattro atleti della squadra austriaca da sinistra Leonard Stock, Helmut Hoeflehner, Erwin Resch e Roman Rupp, in una pausa dopo la cancellazione della gara di discesa libera per le cattive condizioni del tempo. (Pentaphoto)

id45950
file name13802.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. Helmut Hoeflehner (AUT), esulta sul podio dopo la sua vittoria in discesa libera. (Pentaphoto)

id40185
file name13872.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. Helmuth Hoef (AUT), in azione durante la discesa libera che lo vedra' vincitore. (Pentaphoto)

id36353
file name13879.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. Fritz Stoeltz (AUT) in azione durante la discesa libera che lo vedra' classificarsi all'ottavo posto dopo essere partito dalla quarantesima posizione. (Pentaphoto)

id35527
file name13485.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia. Alberto Tomba arriva all'ospedale dopo la sua caduta nel Super -G.

id34526
file name13764.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1983. Conradin Cathomen (SUI), in azione durante la discesa libera che lo vedra' vincitore. (Pentaphoto)

id34247
file name13868.jpg
titleVAL D'ISERE
subject date19-05-2010
place
credit
captionVal d'Isere, Francia, gennaio 1990. Helmut Hoeflehner (AUT) in azione durante la discesa libera che lo vedra' vincitore. (Pentaphoto)